Pseudonimo di
Eugène Grindel. Poeta francese. Partecipò
alla prima guerra mondiale, indi aderì al gruppo surrealista, ai cui
principi rimase sostanzialmente fedele. Tra le opere principali:
Mourir de ne
pas mourir; L'amour, la poésie; Facile; Nuits partagées; Les Mains
libres. Partecipò alla letteratura della Resistenza con alcune delle
sue opere più notevoli, volutamente esenti da preziosismo verbale:
Poésie et vérité, 1942;
Dignes de vivre; Au
rendez-vous allemand; Médieuses. Negli ultimi anni aveva aderito al
Partito comunista, divenendone il poeta più rappresentativo (Saint-Denis
1895 - Charenton-le-Pont 1952).